.
Installazione antenna esterna e configurazione
CONFIGURAZIONE ROUTER, TABLET, SMARTPHONE E COMPUTER
In Italia ci sono delle persone fortunate ad avere un segnale abbastanza forte di rete a banda larga mobile (3G, 4G ), purtroppo questo non accade ovunque, in particolare in alcune zone remote e anche in città. A volte il modo migliore per ricevere un segnale più forte è provare a installare un'antenna interna/esterna, ma riuscire ad avere dei buoni risultati può essere piuttosto complicato. Prima di iniziare è importante chiarire che questo articolo è destinato principalmente alle persone che non ne possono più di abbonamenti che propongono i vari operatori, con vincoli eterni e a prezzi esagerati e che non possono accedere a una buona connessione a banda larga su linea fissa e fibra ottica, ma è possibile comunque risolvere questo problema con una valida alternativa a banda larga mobile, in questo caso si potrebbe utilizzare un router compreso di collegamento ai telefoni fissi di casa (il numero di telefono sarà quello della scheda sim) e se il segnale è debole, di un'antenna a ventosa da applicare su un vetro della finestra interna oppure da esterno.



Questa situazione rende totalmente indipendente in caso di interruzione causato dal maltempo, come è già successo recentemente dai temporali, fulmini e scariche elettriche nelle varie centraline di fibra ottica e cavi in rame, causando per ore o addirittura per giorni interi il disservizio di internet e telefonia fissa dei vari operatori e coinvolgendo anche chi a causa del Coronavirus si è trovato a lavorare a casa (Smart working). Inoltre il router è progettato per ottimizzare il WI-FI in tutta la casa aiutando ad eliminare i punti morti aumentando le prestazioni e l'affidabilità
(in optional si può installare un estender).